L’effetto serra è un processo naturale che mantiene la Terra a una temperatura adatta alla vita, grazie a gas come l’anidride carbonica che trattengono il calore del Sole. Oggi però, le attività umane — in particolare l’uso di combustibili fossili e la deforestazione — stanno aumentando troppo questi gas, causando un riscaldamento globale che mette a rischio clima, ecosistemi e società.
Per affrontare questa sfida, serve un approccio pragmatico, basato sulla scienza e sull’innovazione tecnologica. Dobbiamo ridurre le emissioni attraverso fonti energetiche pulite e sostenibili come solare, eolico e idroelettrico, ma anche riconoscere il ruolo strategico e responsabile dell’energia nucleare nel garantire sicurezza energetica senza emissioni di CO₂.
È fondamentale migliorare l’efficienza energetica, promuovere mobilità sostenibile, proteggere le foreste e adottare stili di vita più consapevoli. Serve inoltre un impegno forte e coordinato a livello globale, attraverso accordi concreti e trasparenti.
Anche se il riscaldamento globale è già in corso, intervenire ora può rallentarlo e ridurre i rischi per le prossime generazioni. Ogni scelta individuale e politica conta: la responsabilità verso il pianeta è un dovere liberaldemocratico, che coniuga libertà, progresso e tutela ambientale.
Insieme, con scienza, ragione e innovazione, possiamo costruire un futuro sostenibile per tutti.