
Autodazi: geniali o autogol?

Un partito che si chiama Partito

Cosa significa davvero spendere il 5% del PIL per la difesa?
Quando la NATO dice che i paesi membri devono portare le spese militari al 5% del PIL, intende che ogni paese dovrà dedicare una quota significativa dei soldi che produce ogni anno (il PIL, cioè il valore totale di Read more

Un atto decisamente da condannare
Durante la manifestazione svoltasi oggi, 21 giugno 2025, a Roma, nel contesto dell’iniziativa “Stop Rearm Europe”, si è verificato un episodio che solleva profonde preoccupazioni. Alcuni partecipanti hanno bruciato pubblicamente le bandiere della NATO, dell’Unione Europea e dello Stato Read more

Chi decide chi va processato?
In Italia vige un principio chiamato obbligatorietà dell’azione penale. In parole semplici, significa che ogni volta che un pubblico ministero viene a conoscenza di un reato, è tenuto per legge a indagare e – se ci sono prove sufficienti Read more

Un solo mercato dei capitali per l’Europa
Il mercato dei capitali è uno di quei concetti che sembrano distanti dalla vita quotidiana, ma in realtà toccano da vicino la crescita economica, l’occupazione, l’innovazione e il futuro dell’Europa. Quando parliamo di mercato dei capitali, ci riferiamo a Read more

Né questo governo, né quell’accordo
La notizia riportata da Il Foglio su un possibile “patto Schlein-Conte” – con Elly Schlein candidata a Palazzo Chigi e Giuseppe Conte destinato alla presidenza del Senato o alla Farnesina – apre uno scenario che, francamente, non ci fa Read more

INSISTO: L’ONU NON FUNZIONA PIÙ
Mentre ci si accapiglia contro Netanyahu, ci si divide come sempre come fossimo allo stadio, tra chi lo vede come Hitler e chi come Churchill, vorrei spostare un attimo l’attenzione sull’inutilità dell’Onu. Sì, non è la prima volta che Read more

Liberaldemocratici, non improvvisatori
La parte della mozione congressuale, di Luigi Marattin. che più mi ha colpito è quella relativa alla formazione.
Mi ha convinto, in particolare, la concretezza della proposta: non solo corsi teorici, ma anche simulazioni di policy games, pensate per Read more

E allora facciamo chiarezza una volta per tutte sulla mia posizione politica ma non solo la mia
Ho creduto nella politica e nell’aria nuova di Renzi? Sì, ci ho creduto. Ho creduto fermamente in lui, come persona?
Un po’ meno. Ho creduto nel progetto politico che si è fatto avanti negli anni attraverso la famosa Leopolda?