Massimo stamattina come non ci bastassero tutti i nostri problemi, arrivi tu e ci rimetti tutto in discussione. Ottima la tua illustrazione sul liberalismo, significativa la distinzione fra il nostro significato e quello Usa. Poi ci sarebbero anche le differenze fra il nostro e il resto d’Europa, ad esempio quello inglese. Ma in soldoni, noi lo abbiamo mai conosciuto il liberalismo? Il Partito Liberale in Italia è sempre stato collocato a destra, ed è anomalo. Poi è arrivato Berlusconi e si è dichiarato liberale, mentre governava con un nazionalista statalista come Fini. A volte penso che forse l’unico liberale in Italia sia stato Pannella. Tuttavia penso che oggi ci sia la necessità di partire dai princìpi liberali ma con l’obiettivo di un progetto che riguardi il futuro, che sia disegnato per il 21° secolo. Reply