VOTARE UN REFERENDUM È OBBLIGATORIO?

In un’epoca in cui le scelte politiche sembrano sempre più distanti dalle esigenze dei cittadini, la partecipazione alle elezioni e ai referendum diventa un tema cruciale.

Non è obbligatorio votare se non si condividono le opzioni disponibili, e spesso i referendum su temi complessi possono risultare dannosi se affrontati senza una comprensione approfondita.

Mentre i referendum di Pannella erano seri e riguardavano la coscienza individuale, quelli recenti sono diventati strumenti delle opposizioni per contrastare le leggi parlamentari.

Questo malcostume dovrebbe essere risolto non con leggi limitative, ma educando le minoranze.

Inoltre, i referendum hanno un costo elevato e le decisioni prese tramite essi possono sembrare una lotteria, perché le motivazioni per cui un referendum cambiano le cose, tutto  possono essere tranne che la volontà dei cittadini come si vorrebbe far credere.

Se non siete sicuri di cosa votare, è meglio rimanere a casa piuttosto che seguire ciecamente le indicazioni dei partiti. Solo così possiamo garantire che le decisioni politiche riflettano veramente la volontà dei cittadini.

Sono “Politically Incorrect”? Lo so.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *