I SUBAPPALTI: l’ultima leggenda metropolitana

Non bastavano le fesserie che si continuano a dire sul quesito 4 del referendum dove molti sono convinti (dalla Cgil, mentitrice) che votando sì diminuiranno gli incidenti sul lavoro (l’ho spiegato qui) ma ora gira ovunque come una Read more

Read More

PERCHÉ IL QUESITO 4 È IL PEGGIORE E ANCHE IL PIÙ EMBLEMATICO?

Un quesito solo propagandistico, irrealizzabile e posto in modo terroristico, subdolo e ingannevole per toccare facilmente la coscienza degli ignari cittadini.

Partiamo dall’inizio, cosa dice di preciso:

«Volete voi l’abrogazione dell’art. 26, comma 4, in tema di “Obblighi connessi Read more

Read More

Energia nucleare: fiducia, non timore

In Italia, ogni volta che si nomina l’energia nucleare, si alza un polverone fatto di timori, immagini del passato e pregiudizi difficili da scardinare. Capita spesso che il dibattito si fermi lì, bloccato dalla paura, senza spazio per la Read more

Read More

Chi ha paura di quest’uomo?

Stamattina ho posto un quesito sui social, ho chiesto, scherzosamente:

Voi che vedete fascisti pure dentro il vostro bagno, cosa pensate di Maurizio Landini?

Forse io sono un visionario, forse molti non si rendono conto?

Non lo so, però Read more

Read More

Accordo Pandemico Globale: l’Italia si astiene

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha appena approvato un accordo internazionale pensato per migliorare la capacità dei Paesi di rispondere in modo coordinato e tempestivo a future pandemie.L’obiettivo è quello di evitare gli errori del passato, garantendo che, in caso Read more

Read More

VI SPIEGO PERCHÉ L’8 GIUGNO NON VOTO

Qualcuno mi chiede: ma nemmeno quello sulla cittadinanza? NO! Nemmeno quello

Intanto ribadisco, come detto più volte che sono contro i referendum abrogativi quando trattano temi politici, tecnici e non temi di opinione e coscienza, come aborto, divorzio e Read more

Read More

IA e crisi d’identità

Per gran parte della storia moderna, il lavoro ha rappresentato uno dei pilastri fondamentali dell’identità personale e sociale. In molte culture occidentali, la professione non è solo un mezzo di sostentamento economico, ma una lente attraverso cui le persone Read more

Read More

Gloria altrove

In questi anni, sempre più italiani stanno lasciando il nostro Paese. Succede ovunque, ma accade in modo particolarmente doloroso al Sud. Ragazzi e ragazze pieni di talento, di idee, di voglia di lavorare… ma che non trovano qui, a Read more

Read More

Una nuova voce per l’Italia: il Partito Liberaldemocratico si riunisce a Roma

Oggi a Roma si è tenuta una significativa riunione del Partito Liberaldemocratico, incentrata sulla definizione dell’identità e della missione di questa forza politica.Il Partito si propone come alternativa credibile e necessaria ai due poli tradizionali, ponendo al centro della Read more

Read More

Liberaldemocratici: progressisti mancati o conservatori riformisti?

Nel dibattito pubblico contemporaneo si tende a dividere il mondo politico in due grandi campi: progressisti e conservatori. Da un lato, chi invoca il cambiamento, l’uguaglianza, l’apertura; dall’altro, chi difende l’ordine, la tradizione e la prudenza. Tuttavia, questa distinzione Read more

Read More