Astensionisti ieri eroi, oggi traditori?

In questi giorni, mentre si avvicina il referendum dell’8 e 9 giugno 2025, assistiamo al solito spettacolo della doppia morale. Alcuni esponenti della sinistra, opinionisti, influencer e persino testate giornalistiche che si definiscono “progressiste”, accusano chi sceglierà legittimamente di Read more

Read More

PERCHÉ l’OTTO E NOVE GIUGNO È MEGLIO STARE A CASA

Parliamo prima del merito e poi dell’aspetto tecnico. Sui tre quesiti che riguardano il Jobs Act non mi dilungherei perché è ampiamente spiegato in ogni dove di come sarebbe deleterio soprattutto per i lavoratori tornare alla Legge Fornero.

Quello Read more

Read More

“Less Marx, More Mises”: quando una maglietta vale più di mille parole

Non tutte le magliette sono uguali. Alcune servono semplicemente a vestirsi, a comunicare uno stile, a mimetizzarsi nella folla. Altre, invece, fanno l’opposto: gridano un messaggio, esprimono una posizione, dichiarano apertamente un modo di vedere il mondo. È il Read more

Read More

LA RUSSA, I REFERENDUM E LE PECORE

Dovunque mi giro vedo post che dicono che non volevano votare ai Referendum di Giugno, ma visto che Ignazio La Russa ha suggerito di disertare, andranno a votare.

Cosa è successo in realtà? Il Presidente del Senato in una Read more

Read More

REFERENDUM: l’articolo sugli appalti, il più ignorato ma il più folle

Ne avevo accennato giorni fa, dopo aver letto velocemente i 5 quesiti del referendum. Quattro erano chiarissimi, erano pura questione ideologica e nient’altro. Quello sulla sicurezza negli appalti però non mi era chiaro e la cosa grave è che Read more

Read More

VOTARE UN REFERENDUM È OBBLIGATORIO?

In un’epoca in cui le scelte politiche sembrano sempre più distanti dalle esigenze dei cittadini, la partecipazione alle elezioni e ai referendum diventa un tema cruciale.

Non è obbligatorio votare se non si condividono le opzioni disponibili, e spesso Read more

Read More

Oggi è la Festa dell’Europa: sai perché si celebra il 9 maggio?

Il 9 maggio è una data speciale: è la Festa dell’Unione Europea. Non tutti la conoscono, ma è molto importante.

In questo giorno, nel 1950, un politico francese, Robert Schuman, propose un’idea nuova: unire i Paesi europei per vivere Read more

Read More

Dobbiamo essere tolleranti con gli intolleranti?

Viviamo in un tempo in cui la tolleranza è considerata uno dei valori più importanti della nostra società. È ciò che ci permette di convivere pacificamente pur nelle differenze, di rispettare opinioni, credenze e stili di vita anche molto Read more

Read More

LE DESTRE NAZIONALISTE AVANZANO

I PARTITI CHE SONO LA CAUSA DEL FENOMENO, POSSONO ESSERE LA MEDICINA?

Quando vi dico che la geografia politica del 900 non funziona più, non me lo dite, ma so che lo pensate che sono un disco rotto, farneticante.

Read more

Read More

Perché Merz non è diventato Cancelliere, ma al secondo tentativo…. ce l’ha fatta!

Friedrich Merz, leader della CDU, ha fallito l’elezione a Cancelliere della Germania il 6 maggio 2025. Aveva i numeri sulla carta, grazie a un accordo con la SPD, ma al voto in Parlamento ha ottenuto solo 310 voti, sei Read more

Read More